Ti stai chiedendo come arrivare a Favignana?
Sei nel posto giusto: ti fornirò tutte le indicazioni in modo semplice e completo, con tanti consigli utilissimi e le dritte che solo chi abita, vive e lavora in questa zona può darti: vieni, arriveremo a Favignana assieme!
Favignana è l’isola più grande e giustamente famosa dell’arcipelago delle Egadi e si trova proprio di fronte a Trapani ed a Marsala, nella punta della Sicilia occidentale (per capirci, quella che “guarda” verso la Sardegna e che è vicina alla Tunisia).
A Favignana non ci sono aeroporti, per cui per raggiungere questa magnifica isola occorre prima arrivare a Trapani (in alternativa, va bene anche Marsala) e quindi prendere un mezzo di linea (motonave, aliscafo o traghetto).
Possibile, ma più complicato, farsi paracadutare direttamente su Favignana.

Per quanto detto, se per prima cosa vuoi scoprire come raggiungere Trapani, ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo.
- Come arrivare a Trapani (da qualsiasi località d’Europa)
Altrimenti, prosegui la lettura e scopri
Come arrivare a Favignana (una volta giunti a Trapani)

Dunque, sei arrivato al porto di Trapani!
Ora rilassati: magari regalati una buonissima colazione trapanese (ti elencherei i dolci da assaggiare, ma mi ci vorrebbero altre 5 pagine solo per quelli!!) e poi vai a imbarcarti per Favignana.
Come vado dal porto di Trapani a Favignana?
Ti stai chiedendo: “Come vado dal porto di Trapani a Favignana?” Facilissimo, ecco come:
Recati al Box03 che si trova presso la banchina Marinella del porto di Trapani in Via Ammiraglio Staiti (via del porto di Trapani): troverai pronte a portarti a Favignana sia le motonavi TORRE LINES sia gli aliscafi della concorrente compagnia pubblica (a 300 mt di distanza).
Quale mezzo scegliere? Ecco le caratteristiche e qualità di entrambi, tenendo conto che, pur con le oscillazioni tra bassa e alta stagione, i prezzi sono generalmente equivalenti.


Motonavi TORRE LINES di linea:
- grandi imbarcazioni da mini crociera, comode, veloci, con spazi e posti a sedere sia all’aperto che al chiuso, per godersi il panorama e fare tante foto, bar di bordo e servizi igienici;
- tempo di percorrenza circa 45 minuti;
- I nostri pelosoni (ovvero gli animali da compagnia, non lo zio Aurelio che ha la schiena ricoperta di peli!) non pagano alcun sovrapprezzo;
- Nessun sovrapprezzo anche se portate qualche bagaglio in più;
- Sconti per chi acquista il biglietto di andata e ritorno
- Con il biglietto acquistato online, si riceve un QRcode sul cellulare con cui si accede direttamente in nave, evitando file agli sportelli. Facile, comodo, veloce.
- Per imbarcarsi, non è necessario fornire le generalità personali di ogni passeggero con documento di identità.
- Scopri tutti gli orari ed acquista direttamente i tuoi biglietti Torre Lines per Favignana, garantendoti il posto a bordo
- NOTA: Torre Lines, con il proprio brand Egadi Escursioni, effettua anche tutte le migliori escursioni alle Egadi sia con partenza da Trapani che da Favignana, a bordo di motonavi, barche da diporto, yacht e gommoni.
Aliscafi compagnia pubblica di linea:
- Aliscafi con posti solo al chiuso;
- Tempo di percorrenza variabile dai 30, 40 o 50 minuti a seconda del mezzo e della tratta, se diretta o indiretta;
- Per imbarcarsi, è necessario aver prima fornito le generalità personali di ogni passeggero con documento di identità e si possono generare code agli sportelli.
- Si paga il supplemento per gli animali da compagnia (di solito 6€);
- Si paga il supplemento bagagli (di solito 3€);
Nota: nessun mezzo di trasporto marittimo assegna il numero del posto come succede al cinema: ciò significa che prima sali a bordo e più scelta hai. Tienilo presente: se hai preferenze particolari, ti conviene presentarti all’imbarco almeno una mezz’oretta prima dell’orario effettivo di partenza.
Nota: in ogni caso, fatti trovare sempre pronto al massimo 15 minuti prima dell’orario di partenza: nessun mezzo può aspettare i ritardatari! A meno che non abbiano dei piccoli ritardi dovuti a traffico portuale o altri motivi indipendenti dalla volontà del comandante (può succedere ma non ci contare), le navi e gli aliscafi partono sempre puntuali per rispettare le tabelle di marcia.
Per completezza di informazione, è presente a Trapani una terza compagnia di servizio marittimo pubblico, che però utilizza traghetti molto lenti che trasportano anche auto e camion; il punto di imbarco avviene da un altro molo, distante circa 400 metri dal terminal dei mezzi veloci.
Vuoi parcheggiare a Trapani? Ti serve sapere quali sono le zone di sosta, i costi, la comodità, la sicurezza e tante altre preziosissime informazioni sui parcheggi pubblici e privati di Trapani?
Leggi l’articolo: