Dove parcheggiare a Trapani?
Ecco le migliori soluzioni per il tuo parcheggio sicuro di moto, auto, camper, pullman e altro a Trapani.

Stalli comunali:
Prima soluzione per “Dove parcheggiare a Trapani” (per auto/moto): la via del porto di Trapani (via Ammiraglio Staiti) è percorsa da parcheggi a spina di pesce, per i quali si paga 1 euro l’ora.
- Nota: la sosta nelle strisce blu comunali si paga anche la domenica per tutti i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Nei restanti mesi (controlla comunque sempre i cartelli stradali!), la sosta festiva è gratuita.
Come pagare?
Se non hai voglia di andare alla ricerca di monetine su monetine, ti propongo due alternative:
Alternativa 1: dalle ore 08.00 iniziano a lavorare gli ausiliari del traffico, che percorrono le vie di zona avanti e indietro: se ne trovi uno (non è sempre detto), potrai pagare a lui il giornaliero.
Alternativa 2: puoi scaricarti un’applicazione apposita (Drop Ticket o Easy Park), pagare dallo smartphone e lasciare un biglietto sul parabrezza dell’auto con la scritta: “Parcheggio pagato con Drop Ticket/Easy Park.”
NOTA BENE:
Fai grande attenzione ai giorni di pulizia strade: di massima, sono il martedi e venerdi per il lato mare della via Ammiraglio Staiti (che ospita il 95% dei parcheggi, poiché a spina di pesce), mentre sono il lunedi e giovedi per il lato opposto (pochi parcheggi longitudinali). Nessun problema se lasci l’auto dalle 08.00 del mattino fino a sera (magari per una escursione o mini crociera in giornata), mentre se te ne vai per più giorni devi tenerne conto, perché se non ci fai caso e sbagli è rimozione + multa sicura come il sole: al momento del parcheggio, controlla sempre i cartelli stradali!
Piazzale Ilio
Seconda soluzione per “Dove parcheggiare a Trapani” (per auto/moto/camper):
Puoi parcheggiare a circa 500/750 metri internamente e nelle vie che costeggiano il piazzale Ilio (dove è presente il palazzetto dello sport, se provieni dalla circonvallazione/autostrada lo incontri prima di arrivare al porto).


Piazzale Ilio
Seconda soluzione per “Dove parcheggiare a Trapani” (per auto/moto/camper):
Puoi parcheggiare a circa 1 chilometro internamente e nelle vie che costeggiano il piazzale Ilio (dove è presente il palazzetto dello sport, se provieni dalla circonvallazione/autostrada lo incontri prima di arrivare al porto).
NOTA BENE: Il piazzale può essere saltuariamente utilizzato anche per altre attività occasionali, feste e/o manifestazioni: verifica sempre che sia libero per il giorno di tuo interesse.

Parcheggio Egadi
Terza soluzione per “Dove parcheggiare a Trapani” (per auto/moto/camper/pullman):
Puoi parcheggiare a circa 1 chilometro di distanza nel Parcheggio Egadi, ubicato in via dei Grandi Eventi, alle spalle di piazzale Ilio (dietro al palazzetto dello sport, se provieni dalla circonvallazione/autostrada lo incontri prima di arrivare al porto). Aperto 24h. Capienza 400 posti + 10 per disabili.
Tariffa per moto, auto e camper 1,00€ l’ora, giornaliero 10€; tariffa doppia per pullman.
Parking Multipiano
Quarta soluzione per “Dove parcheggiare a Trapani” (per auto/moto):
Parcheggio multipiano A.T.M., via Trento nr.19


Parking Multipiano
Quarta soluzione per “Dove parcheggiare a Trapani” (per auto/moto):
Parcheggio multipiano A.T.M., via Trento nr.19

Parking Le Saline
Quinta soluzione per “Dove parcheggiare a Trapani” (per auto/moto/camper):
Parking Le saline, via I Dorsale Z.I.R.
Piazza Vittorio
Sesta soluzione per “Dove parcheggiare a Trapani” (per auto/moto/camper):
Parcheggio pubblico a pagamento in piazza Vittorio Emanuele.


Piazza Vittorio
Sesta soluzione per “Dove parcheggiare a Trapani” (per auto/moto/camper):
Parcheggio pubblico a pagamento in piazza Vittorio Emanuele.
Traghetti con il veicolo al seguito
Vuoi portare la tua moto, auto o camper a Favignana?
Allora ti sarà utile sapere che:
- L’unica Compagnia che effettua servizio di traghettamento automezzi è Caronte&Tourist – Siremar, il cui punto di imbarco e le biglietterie si trovano presso il molo Sanità, via Ammiraglio Staiti (di fronte a piazza Garibaldi, 350 metri dopo il Fast Ferry Terminal, in direzione Torre di Ligny/Colombaia).
- Favignana si gira benissimo noleggiando uno scooter o una ebike, ma se le tue esigenze sono quelle di avere il tuo veicolo con te, sappi che soprattutto nel periodo di alta stagione entrano in gioco delle limitazioni di accesso dei veicoli: nel 2021, ad esempio, il Comune di Favignana ha imposto che dal 01 luglio al 15 settembre le auto di privati non residenti potessero giungere sull’isola solo in caso di soggiorni minimi di cinque giorni, pena sanzioni pesanti (dai 430€ ai 1.731€). Prima di partire, assicurati di avere l’informazione aggiornata direttamente alla fonte (www.comune.favignana.tp.it)